La Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulazne (FCTSA), l'associazione che raggruppa tutti i servizi di soccorso preospedaliero del Canton Ticino,
Mercoledì 22 marzo 2023, alle ore 20:00, si terrà una serata informativa presso la sede di Croce Verde Bellinzona in via Rodari 6.
Una campagna dell’Ufficio prevenzione infortuni sulla necessità di utilizzare un giubbotto riflettente da parte di ciclisti.
Filmato realizzato in occasione delle festività natalizie dalla Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA),
Olandese di nascita, Marijke Gores è da vent’anni Soccorritrice professionista di Croce Verde Bellinzona. Ha così percorso un lungo cammino al servizio della comunità bellinzonese che l’ha sottoposta a molteplici sfide.
Il soccorritore professionista è la principale figura di riferimento del soccorso d’urgenza nel Canton Ticino.
In occasione della Giornata mondiale sulla rianimazione cardiopolmonare, Croce Verde Bellinzona riprende una tradizione già in uso qualche anno fa: incontrare la popolazione fra le strade di Bellinzona.
I dati e le cifre dello scorso anno. Il numero di interventi, i pazienti soccorso, i chilometri percorsi e molto altro
Giovedì 19 maggio 2022 si è tenuto in Piazza del Sole a Bellinzona il concerto di Dodi Battaglia, nell’ambito della manifestazione Beatles Days e in occasione del Centenario della Croce Verde Bellinzona,
Sulla vecchiaia, pensieri... Il Dr. Roberto Malacrida, Presidente della Sezione bellinzonese dell’Associazione Ticinese Terza Età (ATTE), settantenne,
Molti cittadini ancora non sanno che la Legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal) considera il soccorso preospedaliero un servizio “accessorio”,
Il 14 aprile (14.4) è la giornata Svizzera del 144, il numero destinato alle chiamate per le urgenze sanitarie.
A conclusione delle celebrazioni del Centenario della Croce Verde Bellinzona avvenuto nel 2020, l’Ente ha il piacere di offrire a tutta la popolazione
Lo scorso 17 febbraio Croce Verde Bellinzona ha ottenuto la ricertificazione del proprio Servizio di soccorso preospedaliero da parte dell'IAS (Interassociazione di Salvataggio),
In occasione del Centenario di Croce Verde Bellinzona nel 2020, sono stati realizzati alcuni filmati promozionali realizzati dagli allievi del terzo anno di studi della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI),
Lo spot realizzato per la Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) al fine di sensibilizzare l'utenza ai numeri di chiamata
Il monossido di carbonio è un gas estremamente tossico, inodore, insapore e incolore.
È stata distribuita qualche giorno fa, a tutti i fuochi del Bellinzonese, l'edizione autunnale della nostra rivista.
Lunedì 18 ottobre è stato inaugurato uno spazio espositivo, ricavato da un ex container, in Piazzale Stazione a Bellinzona.
I numeri sono importanti. Nella loro eloquenza consentono di analizzare l’efficacia delle prestazioni fornite.
Croce Verde Bellinzona ha il piacere di invitare le persone interessate alla serata informativa del corso Formazione Volontari d’Ambulanza
Inaugurata la nuova Centrale di Allarme e Coordinamento sanitario 144.
Sapreste riconoscere i sintomi più frequenti dell’ictus? Fra i sintomi che si possono manifestare in caso di ictus...
L'attività di Croce Verde Bellinzona nel 2020, l'anno della pandemia che ha cambiato le nostre vite.
Ticino terra di fiumi e laghi, e, complici le alte temperature, cresce la voglia di refrigerio.
Distribuita da pochi giorni l'edizione di maggio 2021 di CVB Informa, semestrale della nostra Associazione, con la consueta tiratura di 31'000 copie.
Fin dal Medioevo, Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro dominano incontrastati dalle colline che sovrastano il nucleo urbano di Bellinzona.
In occasione del Centenario di Croce Verde Bellinzona è stato recentemente pubblicato il volume “Esserci sempre, da cento anni”.
Da qualche settimana una nuova grafica appare sul retro di un’autopostale che percorre le strade del Bellinzonese.
Quali sono le cause, come riconoscerla e come frenare l’avanzare della malattia con uno stile di vita sano.
Si verifica quando il cuore non è in grado di fornire sangue in quantità sufficiente.
Filmato realizzato per la Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze al fine di sensibilizzare l’utenza ai vari numeri di chiamata dedicati alle varie emergenze sanitarie: 144 per l’ambulanza, 091 800 18 28 per la guardia medica e 0800 144 144 per l’hotline Coronavirus.
Pagina 1 di 2
Grazie per una vostra donazione! Conto PostFinance IBAN CH28 0900 0000 6500 0129 8 - Croce Verde Bellinzona, 6500 Bellinzona